Lexia è la rivista internazionale di semiotica pubblicata dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DFE) dell’Università di Torino. Propone studi e ricerche aperte a ricevere e coltivare le intuizioni della semiotica di Saussure, Peirce, Lotman ed Eco.
Attiva dal 1993 al 1998 come rivista del Centro Torinese di Semiotica, è rinata in veste interamente nuova nel 2009 come rivista internazionale peer-reviewed del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe).
Pubblicazioni recenti:
ISOLANITÀ. PER UNA SEMIOTICA CULTURALE DELLE ISOLE / ISLANDNESS. TOWARD A CULTURAL SEMIOTICS OF ISLANDS
a cura di Franciscu Sedda e Paolo Sorrentino
Dire “isola” sembra implicare un senso di chiusura, oggettivazione, naturalità, sintetizzato dal concetto d’insularità. Il volume vuole invece cogliere la soggettività delle isole e di chi le popola. Per farlo tesse connessioni fra mito e storia, utopia e distopia, metafora e modelli, immaginario e teoria; fra semiotica, nissologia, antropologia, filosofia, mediologia, studi culturali. Parlare d’isolanità significa dunque contribuire a emancipare lo studio delle isole da una concezione riduttivistica, facendo vedere tutta l’arcipelagica ricchezza di relazioni e identificazioni che queste custodiscono nella loro storia, nel loro presente, nelle loro aspirazioni.
pagine: | 445 |
ISBN: | 978-88-255-3853-3 |
data pubblicazione: | Novembre 2020 |
editore: | Aracne |
rivista: | Lexia | 35-36 |
![]() |
Acquista da Aracne editrice |
Indice
Franciscu Sedda e Paolo Sorrentino
Prefazione / Preface (pag. 9-18)
DOI: 10.4399/97888255385331
Franciscu Sedda
Isole per pensare: la Garbage Island e The World (pag. 21-66)
DOI: 10.4399/97888255385332
–> Scarica il paper in Open Access
Alice Iacobone, Gregorio Tenti
Mondo minore, mito sovrano. Figure dell’isola in Gilles Deleuze e Derek Walcott (pag. 67-80)
DOI: 10.4399/97888255385333
Bruno Surace, Mattia Thibault
Per una tipologia semio–nissologica (pag. 81-106)
DOI: 10.4399/97888255385334
Anna Maria Lorusso
Gli uomini non sono isole. Usi e abusi di un celebre adagio (pag. 109-124)
DOI: 10.4399/97888255385335
Giacomo Pezzano
“I” come isola, informazione, interazione. Gli arcipelaghi come segno della realtà (pag. 125-140)
DOI: 10.4399/97888255385336
Rafael Lenzi
Ilhas de significação virtual e o estabelecimento de verdades (pag. 141-156)
DOI: 10.4399/97888255385337
Federico Cavalleri
Arcipelaghi di città. Isolamento e urbanità nelle politiche culturali dell’Unione Europea (pag. 157-170)
DOI: 10.4399/97888255385338
Cíntia Sanmartin Fernandes, Patricia da Gloria F. Gomes
Medusa Marginal (pag. 172-183)
DOI: 10.4399/97888255385339
Mohamed Bernoussi
L’île, l’homme, Dieu et le dernier prophète (pag. 187-201)
DOI: 10.4399/978882553853310
Angelo Di Caterino
Des îles et des croyances: l’exemple de Cook (pag. 203-216)
DOI: 10.4399/978882553853311
Alexandre Marcelo Bueno
Timor–Leste: semiosfera e formas de vida (pag. 217-232)
DOI: 10.4399/978882553853312
Mauro Puddu
L’Isola del Millennio prima. Semiotica archeologica e identità della Sardegna come nostalgia (pag. 233-248)
DOI: 10.4399/978882553853313
Davide Puca
L’isola da mangiare. L’alterità siciliana vista dai ricettari per stranieri (pag. 249-269)
DOI: 10.4399/978882553853314
Stefano Traini
L’isola del purgatorio e il declinismo di Dante (pag. 273-292)
DOI: 10.4399/978882553853315
Inna Merkoulova
Le Voyage de l’Île d’Amour de Vassili Trediakovsky. Une lecture sémiotique des passions par Jouri Lotman (pag. 293-312)
DOI: 10.4399/978882553853316
Tarcisio Lancioni
Robert J. Flaherty e l’immaginario insulare (pag. 313-331)
DOI: 10.4399/978882553853317
Daniele Gavelli
Casi di cineturismo nelle isole del Mediterraneo occidentale (pag. 333-350)
DOI: 10.4399/978882553853318
Olga Lavrenova
“Holy Islands” in the Cultural Landscape of Russia (pag. 353-370)
DOI: 10.4399/978882553853319
Mario Panico
The Senses of the Island. Semiotics of the Italian Fascist Lands of Confino (pag. 371-388)
DOI: 10.4399/978882553853320
Maria Cristina Addis
Una nuova isola. Sulla Costa Smeralda, utopia/eterotopia (pag. 389-404)
DOI: 10.4399/978882553853321
Paolo Sorrentino
Fare isola: dal continente all’arcipelago. L’insularità tra mappe, giornali, discorsi (pag. 405-430)
DOI: 10.4399/978882553853321
SEMIOTICA E DIGITAL MARKETING / SEMIOTICS AND DIGITAL MARKETING
a cura di Cinzia Bianchi e Giovanna Cosenza
Oggi la semiotica può dialogare con il Digital Marketing in molti ambiti. Fra questi, ci sono gli studi e le attività di Search Engine Optimization (SEO), il Digital Storytelling, il mondo della Web Usability e dell’Interface Design, l’analisi della User Experience (UX), le ricerche sulla viralità online, il videogame design, gli studi sulla gamification, le strategie di new branding nella comunicazione d’impresa, l’analisi qualitativa di grandi masse di dati. Questo numero di Lexia mostra, in modo rigoroso e con linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, quali teorie, concetti e metodologie della semiotica possano essere applicati in modo proficuo a ciascuno di questi ambiti.
pagine: | 220 |
ISBN: | 978-88-255-3542-6 |
data pubblicazione: | Settembre 2020 |
editore: | Aracne |
rivista: | Lexia | 33-34 |
![]() |
Acquista da Aracne editrice |
Indice
Cinzia Bianchi, Giovanna Cosenza
Introduction (pag. 7-11)
DOI: 10.4399/97888255354261
Cinzia Bianchi
Nuove forme di testualità nel digital marketing (pag. 13-28)
DOI: 10.4399/97888255354262
Giuliana Laurita
La semiotica per la creazione della strategia digitale (pag. 29-50) DOI: 10.4399/97888255354263
DOI: 10.4399/97888255354263
Giovanna Cosenza
Narrative Semiotics, Storytelling, and User Experience Design (UXD) (pag. 51-71)
DOI: 10.4399/97888255354264
Paolo Odoardi
Search Engine Optimization (SEO) e semiotica: come lavorare efficacemente sulle keyword (pag. 73-88)
DOI: 10.4399/97888255354265
Leonardo Sanna
Data–driven Semiotics and Semiotics–driven Machine Learning (pag. 89-107)
DOI: 10.4399/97888255354266
Gabriele Marino
La formula della viralità (pag. 109-142)
DOI: 10.4399/97888255354267
Paula Almiron-Chamadoira, Gustavo Adolfo Niklander Ribera
Online Reviews Indexicality: the Construction of Verisimilitude in Post–Truth E–commerce (pag. 143-154)
DOI: 10.4399/97888255354268
Ruggero Ragonese
Cosa c’è in gioco: narrazioni, soggetti, modelli alla prova del Digital Storytelling (pag. 155-171)
DOI: 10.4399/97888255354269
Mauro Salvador
Game–as–a–service e Free–to–play: Fortnite come oggetto semiludico (pag. 173-185)
DOI: 10.4399/978882553542610
Elsa Soro, Mattia Thibault
Digital Playful Tourism: Meaning–making between Place Promotion and Gamification (pag. 187-210)
DOI: 10.4399/978882553542611
Cerchi i numeri precedenti? Visita l’Archivio di Lexia.