Lexia è la rivista internazionale di semiotica pubblicata dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DFE) dell’Università di Torino. Propone studi e ricerche aperte a ricevere e coltivare le intuizioni della semiotica di Saussure, Peirce, Lotman ed Eco.
Attiva dal 1993 al 1998 come rivista del Centro Torinese di Semiotica, è rinata in veste interamente nuova nel 2009 come rivista internazionale peer-reviewed del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe).
Pubblicazioni recenti:
VOLTI ARTIFICIALI / ARTIFICIAL FACES
a cura di Massimo Leone
L’enigma dei volti artificiali è che non esistono volti completamente naturali, eppure non esiste volto che non sia anche naturale. I simulacri di volti, indipendentemente da come vengano creati — disegno, pittura, scultura, fino alle creazioni algoritmiche delle reti neurali — in fondo devono sempre basarsi su volti biologici preesistenti in qualche tempo, in qualche spazio e in qualche modo. Al contempo, ognuna di queste facce biologiche presenta un fenotipo che è influenzato dal linguaggio, dalla cultura e dalla moda, a inclusione della stessa moda dei simulacri facciali. I nostri ritratti rimandano a volti naturali, ma questi si atteggiano spesso prendendo quelli a modello. Lo studio semiotico del volto non può però limitarsi a proclamare questo enigma. Deve anche sviscerarlo. Deve, per ogni categoria e caso di volto significante, delineare la soglia tra natura e cultura, trasmissione genetica e linguaggio.
pagine: | 642 |
ISBN: | 978-88-255-3939-4 |
data pubblicazione: | Aprile 2021 |
editore: | Aracne |
rivista: | Lexia | 37-38 |
![]() |
Scarica in OA da Aracne editrice |
Indice
Massimo Leone
Prefazione / Preface (pag. 9-25)
DOI: 10.4399/97888255393941
Nathalie Roelens
Animal Faces: The Question of the Gaze (pag. 29-49)
DOI: 10.4399/97888255393942
Marco Viola
Le espressioni facciali e i confini della semiotica (pag. 51-67) DOI: 10.4399/97888255393943
DOI: 10.4399/97888255393943
Bruno Surace, Mattia Thibault
Per una tipologia semio–nissologica (pag. 81-106)
DOI: 10.4399/97888255385334
Anna Maria Lorusso
Gli uomini non sono isole. Usi e abusi di un celebre adagio (pag. 109-124)
DOI: 10.4399/97888255385335
Giacomo Pezzano
“I” come isola, informazione, interazione. Gli arcipelaghi come segno della realtà (pag. 125-140)
DOI: 10.4399/97888255385336
Rafael Lenzi
Ilhas de significação virtual e o estabelecimento de verdades (pag. 141-156)
DOI: 10.4399/97888255385337
Federico Cavalleri
Arcipelaghi di città. Isolamento e urbanità nelle politiche culturali dell’Unione Europea (pag. 157-170)
DOI: 10.4399/97888255385338
Cíntia Sanmartin Fernandes, Patricia da Gloria F. Gomes
Medusa Marginal (pag. 172-183)
DOI: 10.4399/97888255385339
Mohamed Bernoussi
L’île, l’homme, Dieu et le dernier prophète (pag. 187-201)
DOI: 10.4399/978882553853310
Angelo Di Caterino
Des îles et des croyances: l’exemple de Cook (pag. 203-216)
DOI: 10.4399/978882553853311
Alexandre Marcelo Bueno
Timor–Leste: semiosfera e formas de vida (pag. 217-232)
DOI: 10.4399/978882553853312
Mauro Puddu
L’Isola del Millennio prima. Semiotica archeologica e identità della Sardegna come nostalgia (pag. 233-248)
DOI: 10.4399/978882553853313
Davide Puca
L’isola da mangiare. L’alterità siciliana vista dai ricettari per stranieri (pag. 249-269)
DOI: 10.4399/978882553853314
Stefano Traini
L’isola del purgatorio e il declinismo di Dante (pag. 273-292)
DOI: 10.4399/978882553853315
Inna Merkoulova
Le Voyage de l’Île d’Amour de Vassili Trediakovsky. Une lecture sémiotique des passions par Jouri Lotman (pag. 293-312)
DOI: 10.4399/978882553853316
Tarcisio Lancioni
Robert J. Flaherty e l’immaginario insulare (pag. 313-331)
DOI: 10.4399/978882553853317
Daniele Gavelli
Casi di cineturismo nelle isole del Mediterraneo occidentale (pag. 333-350)
DOI: 10.4399/978882553853318
Olga Lavrenova
“Holy Islands” in the Cultural Landscape of Russia (pag. 353-370)
DOI: 10.4399/978882553853319
Mario Panico
The Senses of the Island. Semiotics of the Italian Fascist Lands of Confino (pag. 371-388)
DOI: 10.4399/978882553853320
Maria Cristina Addis
Una nuova isola. Sulla Costa Smeralda, utopia/eterotopia (pag. 389-404)
DOI: 10.4399/978882553853321
Paolo Sorrentino
Fare isola: dal continente all’arcipelago. L’insularità tra mappe, giornali, discorsi (pag. 405-430)
DOI: 10.4399/978882553853321
Cerchi i numeri precedenti? Visita l’Archivio di Lexia.